Ecco Iveco S-Way: le novità del nuovo “pesante” di Iveco

iveco s-way

Ecco Iveco S-Way: le novità del nuovo “pesante” di Iveco

Iveco S-Way è il nuovo mezzo pesante del gruppo CNH Industrial, punta di diamante della nuova offerta di mezzi della casa, presentato il 2 luglio 2019 a Madrid. Con S-Way, che rappresenta l’erede di Iveco Stralis, la casa produttrice ha mosso i primi passi nella direzione della propria rivoluzione tecnologica.

Iveco S-Way, la rivoluzione di CNH Industrial

Le novità che Iveco ha introdotto questa volta sono notevoli e ben visibili, sin dal primo sguardo. Il nuovo Iveco S-Way, a cui presto si affiancheranno anche X-Way per i cantieri e T-Way per l’off-road, si contraddistingue immediatamente per lo stile “muscolare” del nuovo frontale. Nello stile del nuovo mezzo pesante di Iveco, poi, è stato fatto un grande lavoro di efficientamento dei flussi aerodinamici. Un lavoro che, a conti fatti, ha ridotto il coefficiente di penetrazione del 12% rispetto al predecessore. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità introdotte nel nuovo S-Way.

La nuova cabina di Iveco S-Way

La nuova cabina di S-Way è stata completamente ridisegnata, per renderla più rispondente alle esigenze degli autisti. L’obiettivo dei progettisti di Iveco, infatti, è stato quello di migliorare le condizioni di vita e di lavoro del conducente. L’altezza interna, per esempio, adesso raggiunge i 2.150 millimetri e, grazie ad un posizionamento della cabina leggermente più in alto, è stato ridotto anche l’ingombro del tunnel centrale. Il sedile del conducente è stato leggermente abbassato, così da migliorare l’imbottitura. Anche il volante è stato modificato, adottando uno tagliato in basso, così da evitare eventuali ingombri sulle gambe. Su di esso, poi, sono stati disposti 22 comandi che consentono di comandare agevolmente quasi ogni funzione del mezzo.

Un disegno più aerodinamico per S-Way

Il nuovo disegno della cabina di Iveco S-Way è stata riprogettata per migliorare l’efficienza aerodinamica e la sicurezza. Il nuovo disegno della cabina, infatti, ottimizza l’efficienza aerodinamica del mezzo, a tutto beneficio della sua redditività del mezzo. In questo senso, per esempio, i listelli della nuova calandra assecondano meglio il flusso d’aria. I fanali perfettamente integrati, poi, riducono le turbolenze, così come il sistema di pulizia del parabrezza. Grazie a queste e ad altre soluzioni aerodinamiche adottate è stato possibile ridurre il coefficiente di penetrazione del 12% e i consumi di carburante fino al 4%, comportando chiaramente una riduzione dei costi totali di proprietà.

s-way

Anche sotto il profilo della sicurezza è stato fatto un grande lavoro, dotando S-Way di una struttura rinforzata, che migliora la sicurezza del conducente. Un grande lavoro, poi, è stato fatto anche per migliorare la visibilità in ogni condizione di guida e in ogni direzione, a tutto beneficio della sicurezza.

La sostenibilità del nuovo Iveco

Il lavoro per migliorare l’efficienza aerodinamica di Iveco S-Way, dopo il design, è proseguito anche in ambito motoristico. Alla riduzione del consumo di carburante, quindi, è stato associata anche la riduzione delle emissioni di PM, NOx e CO2. Questo è stato reso possibile grazie all’installazione dell’esclusivo sistema di post-trattamento HI-SCR, della trasmissione Hi-Tronix e ad altre soluzioni per ridurre il consumo di carburante, come Smart EGR.

iveco s-way natural power

A questo, per chi lo vuole, si aggiunge anche la possibilità di scegliere la motorizzazione a Natural Power. L’Iveco S-Way Natural Power, grazie alla motorizzazione da 460 CV alimentata a gas naturale liquido, è in grado di percorrere fino a 1.600 chilometri. Grazie a questa scelta, è possibile ridurre le emissioni di particolato del 99%, del 90% di NO2 e del 95% di CO2 rispetto al diesel.

Iveco Way, il nuovo camion sempre connesso

Fra le principali novità introdotte con Iveco S-Way, la casa costruttrice ha presto anche l’innovativa Connectivity Box. Si tratta di un dispositivo di connessione, che consente di raccogliere, elaborare e scambiare dati in tempo reale. La piattaforma su cui essi viaggiano, progettata in collaborazione con Microsoft, fornisce anche un’archiviazione e una gestione sicura dei dati.

I conducenti, inoltre, potranno costantemente connettersi al proprio veicolo, utilizzando un dispositivo mobile o un computer, grazie all’app MyIveco e al portale online. In questo modo, oltre ad ottenere informazioni per migliorare il proprio stile di guida, anche gli operatori logistici potranno migliorare la redditività della propria flotta, massimizzando il tempo di attività dei mezzi.

Iveco Way, il “customer centric”

La nuova gamma di veicoli Iveco Way, fra le altre cose, rappresenta un cambio di approccio da parte della casa costruttrice. La nuova filosofia dell’azienda, infatti, si prefigge l’obiettivo di mettere l’utente al centro. L’approccio “customer centric” offre una serie di soluzioni dedicate al cliente, in grado di prendersi cura del mezzo durante ogni fase di vita del mezzo. Questo, di conseguenza, migliora l’esperienza del conducente a bordo del mezzo.

Iveco S-Way da subito nella flotta Smet

 

smet s-way

Il nuovo Iveco S-Way, sin da subito, entrerà a far parte della flotta di Smet. La nostra azienda, da sempre pioniere nel settore degli autotrasporti, sarà l’unica a ricevere il nuovo veicolo, che inizierà a circolare sulle autostrada europee a partire dal 2022. Lo Smet S-Way sarà decorato con una nuova e distintiva livrea e sotto la scocca, in linea con il nostro protocollo di sostenibilità ambientale, girerà il propulsore alimentato a gas naturale liquido, in grado di abbattere le emissioni dannose per l’ambiente. La nostra azienda, così, proseguirà il percorso che, entro il 2022, la condurrà ad avere una flotta completamente diesel-free.