Come sarà il 2021 per i trasporti e SMET secondo Domenico De Rosa
Nel consueto appuntamento con il magazine del Gruppo SMET, l’amministratore delegato, Domenico De Rosa, fa il punto della situazione....
Nel consueto appuntamento con il magazine del Gruppo SMET, l’amministratore delegato, Domenico De Rosa, fa il punto della situazione....
Con il capo del settore pesanti di IVECO, abbiamo parlato di diversi temi: dalla sostenibilità alla situazione pandemia....
Ecco il terzo numero, relativo al mese di febbraio 2021, del magazine di SMET....
Nel 1975, vide la luce il marchio IVECO, che raccolse l’eredità di Fiat Veicoli Industriali, OM e Lancia Veicoli Speciali. Conosciamo la sua...
Da 70 anni, Smet è il partner ideale per le aziende in cerca di servizi di trasporto merci e di logistica, secondo gli standard qualitativi più elevati. L’offerta del Gruppo, infatti, poggia le proprie basi sul costante impegno nel miglioramento delle tecnologie e delle risorse umane impiegate nei servizi. Grazie agli investimenti mirati eseguiti nel corso degli anni, oggi Smet è uno dei più importanti attori europei nel settore della logistica integrata.
Da anni, l’impegno del Gruppo è proteso nella stessa direzione: offrire ai propri partner affidabilità, concretezza e professionalità. Questi valori, che sono parte della cultura e dell’etica aziendale, rappresentano il fulcro su cui si poggiano tutte gli accordi commerciali di Smet. Alla fine, l’obiettivo resta soltanto uno: la soddisfazione del cliente nel raggiungere i propri obiettivi.
Attraverso l’analisi dei bisogni del partner, e basandosi sul solido know-how costruito da Smet durante la propria attività, il Gruppo progetta sistemi di logistica integrata che contemplino le soluzioni più innovative del settore. Ogni progetto viene calato sulle effettive esigenze reali del partner, che, alla fine ottiene un servizio efficiente e commisurato ai propri obiettivi.
Recentemente si è rafforzato il nostro impegno verso una logistica e trasporti sostenibili sotto il profilo ambientale. Già da qualche anno l’azienda ha investito per sostituire il proprio parco mezzi con veicoli alimentati esclusivamente a gas naturale liquido. Entro il 2022, grazie alla nostra flotta interamente diesel-free, saremo in grado di ri-durre sensibilmente le emissioni inquinanti per l’ambiente. Una capacità di movimento, sostenuta da una rete di 20 sedi in Italia e 14 in Europa.