Nel cuore del trasporto

Nel cuore del trasporto

La nuova stazione di rifornimento di gas naturale liquido e compresso sorge a Torino est, su strada delle Cascinette, a due passi dal CNH Industrial Village e adiacente alla struttura dello storico dealer Iveco Orecchia. Sviluppata su un’area di oltre 5 mila mq e realizzata in particolare per i veicoli pesanti, la stazione Engie-Iveco è composta da due erogatori di LNG e di 4 CNG, nonché da alcune colonnine di ricarica per veicoli elettrici alimentate da un impianto fotovoltaico situato sul tetto.

 

«Insieme per ridurre la CO2». È l’impegno che hanno assunto Engie Ita­lia e Iveco inaugurando la nuova stazione di rifornimen­to di gas naturale liquido o compresso a Torino Est, su Strada delle Cascinette, a due passi dal CNH Industrial Village e adiacente alla struttura dello storico dealer Iveco Orecchia. La stazione di rifor­nimento nasce a seguito del­l’accordo siglato nel 2017 tra Engie Italia – player del­l’energia e dei servizi, guidata dall’obiettivo di affermarsi come leader nella transizione a zero emissioni di CO2 – e Iveco, costruttore leader europeo nella propulsione a gas naturale.

Impegno per l’ambiente

Ubicata nella zona strategica a est di Torino, all’incrocio della rete di trasporto (autostrade, tangenziale), sviluppata su un’area di oltre 5 mila mq e realizzata in particolare per i veicoli pesanti, la stazione Engie-Iveco è composta da 2 erogatori di LNG e 4 di CNG, nonché da alcune colonnine di ricarica per veicoli elettrici alimentate da un impianto fotovoltaico situato sul tetto.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Mihai Daderlat, Business Director Mercato Italia Iveco, e Domenico De Rosa, Amministratore delegato del Gruppo SMET, realtà primaria dei trasporti e della logistica particolarmente attenta all’operatività sostenibile e cliente di riferimento per la nuova stazione di rifornimento torinese. La stazione è aperta a tutti i tipi di veicoli a gas naturale dalle 6 alle 21, dal lunedì al venerdì. Il progetto concretizza l’impegno di Engie nel contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile, focalizzandosi sui carburanti alternativi come elettricità e gas naturale, e quello di Iveco nel proprio ruolo di leader nel settore dei veicoli a gas naturale. Una sede della concessionaria Orecchia, dealer Iveco di riferimento per la provincia di Torino e la Valle d’Aosta, supporta i clienti nella transizione verso un trasporto sostenibile con un servizio completo (vendita, assistenza e, ora, rifornimento).

L’enorme vantaggio del gas naturale rispetto al diesel, al GPL o ai combustibili tradizionali è rappresentato dall’abbattimento del 95% delle polveri sottili (PM), del 90% del diossido di azoto (NO2), nonché da una riduzione significativa delle emissioni di CO2, che raggiunge il 95% nel caso in cui venga utilizzato il biometano.

Pionieri in sinergia

La sola mobilità rappresenta il 20% del consumo globale di energia, il 24% delle emissioni globali di CO2 e una dipendenza del 95% dal petrolio. La mobilità sostenibile è quindi un driver fondamentale sulla strada verso la transizione a zero emissioni di carbonio.

«L’obiettivo di Engie è concretizzare soluzioni in ottica di decarbonizzazione e questo progetto ne è un esempio – ha dichiarato Mathieu Bonvoisin, Direttore della Business line Infra Energy di Engie Italia – nel nord Italia vi è un livello altissimo di emissioni di CO2. Parliamo di emissioni che sono prodotte per il 50% dal riscaldamento privato, per il 25% dalle industrie e per il 25% dal trasporto. Lo sviluppo di una rete di infrastrutture di rifornimento a LNG permette di diminuire gli effetti inquinanti per i trasporti pesanti. Oltre alla riduzione dell’impatto ambientale, questa soluzione permette anche una diminuzione dell’inquinamento acustico, in quanto i mezzi alimentati con LNG mostrano una maggiore silenziosità rispetto a quelli alimentati a gasolio. Engie ha un’attività ventennale in oltre 160 stazioni di servizio in Europa. Questo progetto è un esempio della volontà di rafforzare la nostra expertise nella mobilità sostenibile in Italia».

«Per la sua attività pionieristica nello sviluppo di un’intera gamma di prodotti alimentati a gas naturale e l’esperienza consolidata nel campo delle trazioni alternative – ha aggiunto Fabrizio Buffa, Iveco Gas Business Development Manager – Iveco svolge naturalmente un ruolo di facilitatore dei processi di diffusione di questo tipo di tecnologia. L’impegno sinergico messo in campo con Engie per la realizzazione di questo progetto virtuoso rappresenta perfettamente la convinzione di Iveco che un lavoro congiunto portato avanti dai diversi player del settore siano determinanti nello sviluppo strutturato e rapido di un trasporto alternativo davvero sostenibile che oggi vede la sua massima espressione con l’impegno del biometano».

Domenico de Rosa, amministratore delegato del gruppo SMET

All’inaugurazione della stazione Engie-Iveco è intervenuto anche Domenico De Rosa, Amministratore delegato del Gruppo SMET, leader europeo nel trasporto intermodale fortemente impegnato sul fronte del trasporto e della logistica sostenibili. «Siamo da tempo stimolati alla riflessione sulle trazioni alternative – ha detto De Rosa – Il nostro Gruppo è riconosciuto come leader nell’intermodalità marittima in Europa ed è il primo Gruppo operante nell’intermodalità mediterranea. Decliniamo il concetto di mobilità sostenibile nella sua accezione più ampia. Oggi sviluppiamo 30 company train del Gruppo in Italia, siamo gli unici ad aver convertito in questa misura».

«Le trazioni su gomma – ha aggiunto l’AD di SMET – sono quella parte di primo e ultimo miglio che a noi piace fare in modo sostenibile. Andremo avanti con le trazioni a LNG e questa stazione di rifornimento diventa un punto di riferimento in Piemonte per il collegamento con i porti di Savona e Genova e con l’interporto di Orbassano (TO) che vede partire con noi un treno tutti i giorni sulla dorsale tirrenica e uno sulla dorsale adriatica. È bene ricordare che la sostenibilità della mobilità non è solo ambientale, ma anche sociale, infrastrutturale ed economica. A noi del Gruppo SMET piace inserire in un quadro d’insieme tutte queste modalità d’identificare la sostenibilità». Il Gruppo SMET è inoltre la prima azienda cui Iveco e CNH Industrial hanno affidato le prove di percorrenza per i veicoli di nuova generazione S-Way. «Abbiamo percorso un totale di 50 mila km – ha dichiarato De Rosa – con risultati molto soddisfacenti: i consumi registrati superano i 3,3 km al litro, con-fermando l’eccezionale efficienza di consumi garantita da questi nuovi veicoli».

Fonte: Il Mondo dei Trasporti