
Nei primi tre mesi del 2018 è stato registrato un calo delle emissioni CO2 derivate da benzina e gasolio per autotrazione. In particolare, rispetto ai primi tre mesi del 2017, quando furono registrate 206.440 tonnellate di emissioni di CO2, quest’anno vi è stata una riduzione dello 0,9%.
Emissioni CO2: i dati del Ministero dello Sviluppo Economico
Il risultato positivo emerge dai dati del Ministero dello Sviluppo Economico. Le emissioni di CO2 evidenziate dalla ricerca dimostrano un calo netto per quanto riguarda le emissioni da benzina. Più moderato, ma comunque interessante, la riduzione di CO2 da gasolio. In particolare, i dati evidenziano:
Mese | 2017 | 2018 | Differenza | Differenza % |
benzina | ||||
gennaio | 1.739.640 | 1.688.568 | – 51.072 | – 2,9% |
febbraio | 1.701.336 | 1.663.032 | – 38.304 | – 2,3% |
marzo | 1.991.808 | 1.924.776 | – 67.032 | – 3,4% |
gen-mar | 5.432.784 | 5.276.376 | – 156.408 | – 2,9% |
gasolio | ||||
gennaio | 5.550.425 | 5.522.282 | – 28.143 | – 0,5% |
febbraio | 5.494.139 | 5.503.520 | + 9.381 | + 0,2% |
marzo | 6.397.842 | 6.366.572 | – 31.270 | – 0,5% |
gen-mar | 17.442.406 | 17.392.374 | – 50.032 | – 0,3% |
totale | ||||
gennaio | 7.290.065 | 7.210.850 | – 79.215 | – 1,1% |
febbraio | 7.195.475 | 7.166.552 | – 28.923 | – 0,4% |
marzo | 8.389.650 | 8.291.348 | – 98.302 | – 1,2% |
gen-mar | 22.875.190 | 22.668.750 | – 206.440 | – 0,9% |
Il trend in calo conferma i buoni risultati che si registrarono già nel 2017, rispetto al 2016. Lo scorso anno, infatti, le emissioni di CO2 furono 2.498.359 in meno, pari al 2,6% in meno, rispetto all’anno precedente. Un trend consolidato a partire dal 2010, con la sola eccezione del 2015. Un risultato possibile anche grazie agli sforzi messi in campo dalle aziende che realizzano la logistica integrata.
La riduzione delle emissioni di CO2, secondo Smet
Da anni, infatti, l’azienda sta producendo ingenti sforzi volti a ridurre l’impatto ambientale dei propri trasporti. In questo senso, basterebbe pensare alla recente acquisizione dei nuovi Iveco Stralis LNG. Si tratta di rivoluzionari mezzi, destinati al trasporto merci, alimentati a metano liquido. Grazie a investimenti come questi, Smet è stata in grado di ridurre l’emissione di CO2 dei propri trasporti di ben 440 tonnellate su una percorrenza annua di 2.288.640 chilometri. Rispetto a mezzi alimentati a gasolio, infatti, gli Stralis alimentati a LNG sono in grado di ridurre le emissioni inquinanti del 15% e di CO2.